Il Grano Saraceno è un grano dal sapore pieno e corposo, viene molto utilizzato in cucina per realizzare ottimi primi piatti, accompagnato per lo più da verdure, legumi o minestroni. Consigliato a tutte le persone che soffrono di problemi al glutine poiché il grano saraceno è un cereale al 100% Gluten Free, che, inoltre, apporta numerosi benefici al nostro organismo.

Il tuo carrello totalizzerà 2 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,07 €.
Dettagli del prodotto
Caratteristiche Nutrizionali
Il Grano Saraceno Sfuso ha un apporto calorico di 358 calorie. La maggior parte di queste calorie deriva dai Carboidrati, il quantitativo di proteine è buono, come quello delle fibre. Basso l'apporto di grassi.
Valori Nutrizionali per 100gr di Grano Saraceno
VALORI NUTRIZIONALI PER 100g |
|
Valore energetico |
358 kcal |
Grassi totali |
1,7g |
// di cui saturi |
1,46g |
Carboidrati |
72,60g |
// di cui zuccheri |
2,20g |
Fibre |
3,7g |
Proteine |
10g |
Sale |
1g |
Proprietà e Benefici
Tra le tantissime proprietà del grano saraceno troviamo il suo potere diuretico e saziante, aiuta a combattere la ritenzione idrica, la pressione arteriosa. La sua proprietà saziante, inoltre, favorisce e aiuta le persone in regimi ipocalorici durante diete dimagranti. Grazie alle vitame del Gruppo B e allo Zinco aiuta a rinforzare pelle e capelli, donando più forza al cuoio capelluto.
Combatte il colesterolo cattivo e favorisce la formazione del colesterolo buono, contiene sali minerali e aminoacidi utili per il recupero dopo un allenamento intenso.
Coltivazione
Il Grano Saraceno è un grano originario dell'Asia, molto coltivato nelle regioni della Siberia e della Manciuria. Troviamo coltivazioni di Grano Saraceno Sfuso anche in Italia, soprattutto nelle regioni del Nord, in particolare a Bolzano e Sondrio.
Come Utilizzarlo in Cucina
Il grano saraceno a semi viene spesso utilizzato nella realizzazione di piatti per lo più invernali, come all'interno di un minestrone di verdure. In alternativa, durante la stazione calda, viene spesso utilizzato in sostituzione del riso all'interno di insalate freddo o nella realizzazione di polpette vegetali.
Come Conservarlo
E' buona norma non conservare il grano saraceno all'interno della busta in cui è venduta, ma all'interno di un barattolo (meglio se in vetro) e ben chiuso. Questa tipologia di grano teme il freddo e il caldo, riponilo quindi in un posto asciutto e non troppo caldo, con temperature al di sotto di sopra dei 15 gradi.