La farina di grillo si ottiene macinando finemente dei insetti. È una fonte di proteine, grassi, minerali e vitamine, ricca di proteine e aminoacidi essenziali, importanti per la crescita e il mantenimento dei tessuti corporei.
Proprietà e benefici della Farina di Grillo
Non è solo un ingrediente semplice e gustoso, ma fa anche bene: la farina di grillo infatti conserva tutte le proprietà dato che non subisce una lavorazione ad elevate temperature e inoltre essendo un prodotto senza glutine può essere consumata da celiaci e intolleranti alle proteine del grano.
Ha un alto volume di proteine, circa il 68% su ogni 100g di prodotto.
Ovviamente è bene precisare che la farina di grillo presenta una componente di grassi importante che incide sui valori nutrizionali: è infatti un prodotto ad elevato contenuto energetico con oltre 424 calorie presenti in soli 100 gr.
La scarsa presenza di carboidrati (circa 6,74 gr per 100 gr) ed un elevato livello di proteine, permette di mischiare questa farina ad altre tipologie di farine, ad esempio farina di riso, farro o grano.
Tra i benefici è assolutamente degno di nota l'effetto antimicrobico, aiuta il trasporto e l'escrezione del colesterolo nel sangue e aiuta a limitare i danni causati dall'osteoporosi.
Grazie anche alla buona presenza di rame, questa farina aiuta ad assorbire il ferro assunto da altri alimenti.
Come utilizzarla in cucina?
La bellezza di questo prodotto è la sua estrema versatilità. Infatti è possibile utilizzarla non solo per prodotti dolci, ma anche per insaporire ricette salate.