Lo Zenzero naturale è un frutto amatissimo per le sue infinite proprietà benefiche, tra cui possiamo citare la facilità della digestione e la "lotta all'influenza".
Ha un gusto aspro, simile al limone con delle tracce di piccante/speziato.

Il tuo carrello totalizzerà 6 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,20 €.
Dettagli del prodotto
Caratteristiche Nutrizionali
Lo Zenzero è un alimento utile per un corretto stile di vita per il suo ottimo apporto di micronutrienti, ma anche di carboidrati. Il che lo rendono un ottimo prodotto per integrare carboidrati durante e alla fine di un allenamento di endurance.
I 62g di zucchero presenti nel prodotto sono fruttosio. Uno zucchero naturalmente contenuto nello zenzero, a basso indice glicemico!
Valori Nutrizionali per 100 gr di Zenzero Naturale
VALORI NUTRIZIONALI PER 100g |
|
Valore energetico |
350 kcal |
Grassi totali |
0g |
// di cui saturi |
0g |
Carboidrati |
85g |
// di cui zuccheri |
62g |
Fibre |
4g |
Proteine |
0g |
Sale |
0mg |
Benefici e Proprietà
Lo zenzero, conosciuto anche con il nome di Ginger, viene normalmente utilizzato come digestivo, ma, oltre a questo, offre al nostro corpo moltissimi altri benefici. Ad esempio, è uno stimolante del sistema immunitario andando a combattere raffreddore e febbre.
E' in grado anche di combattere mal di testa, affaticamenti e dolori muscolari e articolari, praticamente un vero e proprio toccasana per il proprio corso. Tra le tante proprietà dello zenzero possiamo affermare:
- Aiuto nella Digestione
- Aiuto contro la Nausea
- Combatte l'influenza
- Combatte l'infiammazione
Coltivazione
Lo zenzero viene coltivato specialmente nei paesi tropicali. I maggiori produttori di zenzero sono Cina e India. Altri grandi produttori sono Indonesia e Thailandia.
Come Utilizzarlo in Cucina
Lo zenzero è molto utilizzato in cucina, sia nei ristoranti famosi e stellati, ma anche nelle cucine di tutti noi. Viene spesso utilizzato per arricchire secondi piatti, soprattutto a base di carne, per dare un tocco "pungente".
In questo caso viene molto spesso grattuggiato sopra la portata principale, alcuni, invece, ne fanno una crema.
Consigliamo anche di provarlo in salsa dolce, in abbinamento con il cacao. Non è inusuale, anche nelle comune barrette al cioccolato trovarlo nei gusti disponibili.
Come conservarlo
Lo zenzero può essere conservato in diversi modi e in diversi posti, tutto questo per aumentare la durata di conservazione. Il nostro consiglio, comunque è quello di lasciarlo, all'interno di una busta, nel frigo, e di aprire e sbucciare lo zenzero solamente quando richiesto.
Se vogliamo conservarlo per più tempo possiamo tagliarlo a pezzi e riporlo in congelatore, per una durata assoluta anche di un paio di mesi.