La Nocciola di Giffoni è un prodotto ortofrutticolo allo stato secco di origine italiana IGP (a indicazione geografica protetta), è formata da un guscio legnoso di colore marrone con striature scure e forma sferica, dal sapore estremamente aromatico.
La Nocciola di Giffoni tostata è ottenuta dalla varietà di nocciolo Tonda di Giffoni della specie Corylus avellana L. ed in seguito lavorata attraverso il processo di tostatura.
Origini e storia
Le origini di questa varietà di nocciola è molto antica, ma l'area geografica originaria è considerata la regione Campania. Citata da numerosi scrittori e poeti latini che ne confermavano la presenza nel territorio campano, sono conservate inoltre alcune nocciole carbonizzate nel Museo Nazione di Napoli. La coltivazione di questa varietà dovrebbe risalire al periodo medioevale, mentre la commercializzazione solo successivamente, durante il periodo borbonico.
Il valore aggiunto: perfetta per la lavorazione industriale
La nocciola di Giffoni è prodotto utile per la creazione di tantissime pietanze dal momento che è molto versatile nella lavorazione industriale grazie alla sua elevata resistenza alla tostatura ed al calore.
Proprietà e benefici
Prevenire la stipsi, patologie metaboliche e ridurre il rischio del tumore al colon. La presenza dell'acido oleico le rende ottime per regolare il livello del colesterolo nel sangue. Essa inoltre è ricca di vitamine E, B, C, nonché di minerali quali il ferro, il rame, lo zinco, il fosforo, il sodio, il magnesio e il selenio, fondamentali per un corretto funzionamento del sistema cellulare.
Come utilizzarle in cucina
Utilizzate per la preparazione di dolci, torte, gelati, creme, primi piatti, liquori.
Registrazione e tutela
L'Indicazione Geografica Protetta (IGP) "Nocciola di Giffoni" è stata riconosciuta con Regolamento (CE) n. 2325/97 (pubblicato sulla GUCE n. L 322/97 del 25 novembre 1997).
Con successivo Regolamento CE n. 1257/2006 (GUCE L228 del 22.08.06) la Commissione UE ha approvato alcune modifiche al disciplinare di produzione, relative al logotipo ed ad alcune prescrizioni di natura amministrativa.
Organismo di controllo
L'organismo di certificazione autorizzato è la società Agroqualità - sito web: www.agroqualita.it.