Acquista noci sgusciate Italia A. Solo la migliore qualità ed il miglior prezzo noci sgusciate Italia A su fruttaseccasorrentino.it
Scegli il formato che preferisci e ricevilo comodamente a casa tua.
Noci Sgusciate A Italia Online. Acquistale adesso, ricevile comodamente a casa tua e godi di tutti i benefici che le nostre noci apportano al nostro organismo e al nostro stile di vita.
Acquista noci sgusciate Italia A. Solo la migliore qualità ed il miglior prezzo noci sgusciate Italia A su fruttaseccasorrentino.it
Scegli il formato che preferisci e ricevilo comodamente a casa tua.
Le noci Sgusciate A sono ricche di grassi buoni e proteine, con un discreto apporto di fibre. Hanno un apporto calorico elevato, utili quindi per persone che necessitano di molte energie durante la giornata.
VALORI NUTRIZIONALI PER 100g |
|
Valore energetico |
689 kcal |
Grassi totali |
68,10g |
// di cui saturi |
5,57g |
Carboidrati |
5,10g |
// di cui zuccheri |
3,10g |
Fibre |
14,9g |
Proteine |
14,30g |
Sale |
0,2mg |
Una delle principali caratteristiche che contraddistingue questa varietà è il gheriglio, infatti viene estratto più facilmente integro dall'interno del guscio, cosa che la rende particolarmente apprezzata dall'industria dolciaria e soprattutto dai consumatori. Il gheriglio ha un sapore gradevolissimo e intenso, poco oleoso e con un colore bianco crema quando ancora fresco.
A causa delle coltivazioni spinte, il mercato delle cultivar originarie si sta perdendo a vantaggio di quelle varietà modificate nel tempo per essere sempre più forti e più facili da coltivare, ciò equivale a dire meno perdite e più ricavato.
Ma tutto ciò porta solo dei vantaggi ? ...certo che no perché ovviamente le caratteristiche organolettiche (odore, sapore, consistenza) vengono messe da parte per una resa maggiore, in parole più semplici meno noci buone e più noci belle.
A Napoli diciamo... "a vulite bell' e facc' o bell' e cor' ?"
Traduzione: "La volete bella di faccia o bella di cuore?"
La penisola di Sorrento è la patria di una noce dal carattere unico e dall’aroma pregiato.
Già, perché pare sia stato l’incontro tra il Noce comune (Juglans regia) e il clima della costiera sorrentina a dar vita a questa particolare cultivar di Sorrento, oggi tra le più diffuse e apprezzate in tutta la Penisola.
Del resto, l'antica presenza del noce in Campania pare sia attestata dal ritrovamento negli scavi di Pompei di alberi carbonizzati molto simili agli attuali.
Intenso, fragrante e deciso, un sapore di altri tempi che purtroppo stiamo perdendo; rivaluta i prodotti del territorio, rivaluta le piccole grandi aziende, rivaluta le tue scelte...Test the nature taste !
Ps. Non sempre ciò che bello è anche buono, la natura raramente è perfetta.
Le Noci Sgusciate A apportano numerose proprietà utilissime per un corretto stile di vita e un'alimentazione sana. Infatti, la presenza di grassi buoni consente la diminuizione del colesterolo cattivo e la riduzione del rischio di malattie cardiovascolari.
La coltivazione delle noci sgusciate A Italia avviene fino agli 800-1000metri. I climi prediletti da questa pianta sono quelli miti, con inverni anche freddi, ma soffrono le gelate primaverili che ne compromettono la fioritura.
Le noci possono essere utilizzate in cucina in molteplice modi, possono essere ottime per ottenere delle creme per condire pizze e prime. Inoltre danno il loro meglio anche in ricette dolci, senza tralasciare la possibilità di poter condire yogurt e insalate per spuntini super veloci.
La conservazioni delle noci è facilissima. Riponile in un contenitore in un posto freddo e lontano da fonti di calore e luce. Non dovrai far altro!
La Puttanesca di Giuseppe Sorrentino
Prep. Ora: 30 min
Chef: Sorrentino
Categoria: Primi
• 500g di pasta (rigata) • 2 spicchi d’aglio • 10 capperi • 1 peperoncino di cayenne noci frantumate • 500g di pomodorini del Piennolo • 1/2 bicchiere di vino rosso
1) Iniziate soffriggendo l'aglio nella padella fino a farlo dorare
2) Una volta fatto aggiungete noci, in precedenza frantumate, capperi, olive senza nocciolo e un peperoncino di cayenne frantumato
3) Fate soffriggere a fuoco medio.
4) A questo punto aggiungete i pomodorini schiacciati e tagliati in padella.
5) Quando il sugo si asciugherà per la cottura (fuoco alto senza coperchio), aggiungete il vino rosso.
6) Lasciate il tutto in padella e fate sfumare il vino per poco tempo a fuoco lento.
7) Scolate e versate la pasta nella padella.
8) Buon appetito!