I ceci sono i semi di una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Fabaceae, Genere Cicer, Specie arietinum.
Benefici e proprietà dei ceci tostati
I ceci sono ricchi di vitamine A, B, C, E, K, calcio, ferro, fosforo, magnesio, sodio, potassio e zinco. Sono utilissimi inoltre per regolare il colesterolo e la glicemia agendo positivamente sui rischi di diabete.
Presentano un contenuto proteico notevolmente alto e per questo motivo sono spesso utilizzati da vegetariani o vegani per sostituire le proteine animali con quelle vegetali.
Relativamente alle fibre i ceci sono ricchi di fibre solubili e insolubili, agendo positivamente su colesterolo, glicemia e migliorando il tratto intestinale.
Contengono fosforo fondamentale per la salute ormonale ed anche per la sua stessa produzione.
I livelli di ferro contenuti sono davvero ottimi e ciò contribuisce a mantenere al meglio la struttura e la forza ossea.
I ceci sono inoltre molto utili per i soggetti a dieta dal momento che i livelli di proteine contenuti aiutano a raggiungere il livello di sazietà necessario.
Quando avviene la semina dei ceci?
I ceci vengono seminati in inverno (tra febbraio e marzo), a circa 3-4 cm di profondità disposti in file distanti 40 cm.
La pianta trova il suo habitat ideale in ambienti semiaridi, e viene seminato in inverno proprio per via della sua bassa resistenza al freddo, mentre la fase di raccolta avviene in estate.