Il pepe nero macinato è un ingrediente che non può mai mancare sulla tavola di chi ama condire i propri piatti. Il pepe nero ha infatti un gusto pungente ed è utilissimo per dare carattere a buona parte delle ricette salate. Il pepe nero macinato viene infatti utilizzato direttamente sulle pietanze sposandosi bene con tutti gli altri ingredienti. Tra i principali benefici del pepe nero troviamo notevoli proprietà antisettiche e grazie alla piperina presente sarebbe un ottimo alleato per combattere la depressione dal momento che aiuta a produrre endorfine nel cervello.
Il pepe nero macinato è un ingrediente che non può mai mancare sulla tavola di chi ama condire i propri piatti. Il pepe nero ha infatti un gusto pungente ed è utilissimo per dare carattere a buona parte delle ricette salate.
Il pepe nero macinato viene infatti utilizzato direttamente sulle pietanze sposandosi bene con tutti gli altri ingredienti. Tra i principali benefici del pepe nero troviamo notevoli proprietà antisettiche e grazie alla piperina presente sarebbe un ottimo alleato per combattere la depressione dal momento che aiuta a produrre endorfine nel cervello.

Il tuo carrello totalizzerà 1 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,03 €.
Descrizione
Dettagli del prodotto
Caratteristiche nutrizionali
Valori Nutrizionali per 100gr di Pepe nero macinato Tellicherry
VALORI NUTRIZIONALI PER 100g
|
|
Valore energetico
|
296 kcal |
Grassi totali
|
2,12g |
// di cui saturi
|
0,80g |
Carboidrati
|
49,86g |
// di cui zuccheri
|
0,64g |
Fibre
|
26,20g |
Proteine
|
10,40g |
Sale
|
0mg |
Dettagli del prodotto
100% Pepe nero Thellycherry macinato |
|
NO OGM |
✔ |
NATURLAMENTE NON CONTENENTE GLUTINE |
✔ |
Colore |
Nero grigiastro |
Aspetto |
Polvere granulosa |
Sapore |
Piccante al gusto, tipico |
Odore |
Aromatico, resinoso |
Proprietà e benefici
ll pepe nero insieme allo zafferano e al pepe lungo compone il cosiddetto “Trikatu”, utilizzato per favorire la digestione e stimolare il metabolismo. Infatti grazie alla piperina presente nel pepe nero, si verifica la stimolazione della secrezione dei succhi gastrici, facilitando la digestione e l'assorbimento dei nutrienti. Inoltre è molto utile per stimolare la termogenesi, per questo è molto utilizzato nelle diete dimagranti e per combattere l'obesità. Il pepe nero ha proprietà antisettiche e sarebbe un ottimo alleato per chi soffre di depressione per via della piperina in esso contenuta che aiuta a stimolare la produzione di endorfine nel cervello agendo quindi come antidepressivo naturale.
Coltivazione
Il pepe nero è una specie endemica e originaria dei paesi della zona sud-tropicale. L'ambiente perfetto per la sua coltivazione sono le pianure umide e calde dell’India che grazie al loro clima permette al pepe nero di crescere sia nella sua forma selvatica che tramite coltivazione.
Viene coltivato in tutta l'Asia sud-orientale, India, penisola di Malacca, Siam, Malaysia, Indonesia, Sumatra, Java, Borneo, Filippine, Giappone, e poi in Madagascar e in Brasile. In Italia invece è possibile coltivarlo solo in vaso.
La temperatura ottimale è tra i 25-30 °C.
Come Utilizzarle in Cucina
Il pepe nero è considerato il re delle spezie dato che con il suo gusto piccanti e deciso viene utilizzato per insaporire innumerevoli ricette. Utilizzato per insaporire brodi, salami e salsicce, carne, pesce, zuppe e risotti. Nella tradizione italiana ed in particolare romanesca è un elemento fondamentale per il condimento della famosa "cacio e pepe".